Iscriversi
Anno accademico 2023-24
Requisiti d'accesso
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Il corso di studi è ad accesso programmato. Per essere ammessi al corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale applicata all'ambito economico, giuridico e sociale, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è necessario aver sviluppato adeguate competenze relative alla lingua e alla cultura italiana ed aver affrontato, durante il percorso di istruzione superiore, lo studio di almeno una lingua straniera. Sono altresì necessarie competenze adeguate relative alle discipline comunemente insegnate nelle scuole superiori e pertinenti ai contenuti del corso di laurea e competenze logico-matematiche di base.
Per gli studenti di nazionalità non italiana, di madrelingua diversa dall'italiano e in possesso di titolo di studio estero è necessario possedere competenze linguistiche in italiano di livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo (QCE), corredate da una conoscenza di base della cultura italiana.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Per l'ammissione ai curricula per gli studenti con titolo di studio italiano (e per studenti stranieri che non si iscrivono al curriculum Stranimedia), Impresa, Turismo e Terzo settore, i candidati devono sostenere una prova selettiva TOLC-SU nel corso della quale saranno verificate le competenze linguistico-espressive e le capacità logico-matematiche. La conoscenza della lingua inglese (livello B1 QCER), per i candidati che intendano studiare la lingua inglese, è accertata attraverso il superamento di un apposito test, che si svolge contestualmente al test TOLC-SU, e il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. In caso di non superamento del test, lo studente non potrà accedere agli insegnamenti di lingua inglese. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate con il raggiungimento nella prova di ammissione della votazione minima indicata nel bando di ammissione. Agli studenti ammessi con una votazione inferiore alla minima prefissata ai fini della verifica di cui sopra sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che dovranno obbligatoriamente essere soddisfatti entro il primo anno di corso, pena il blocco della possibilità di sostenere esami.
L'ammissione avviene sulla base della graduatoria predisposta secondo le modalità indicate nel bando di ammissione, sino al raggiungimento del numero di posti disponibili.
Per l'ammissione al curriculum Stranimedia riservato agli studenti di madrelingua diversa dall'italiano e con titolo di studio estero, è necessario sostenere un test volto a verificare le competenze della lingua e cultura italiana e della lingua inglese, nel caso lo studente intenda scegliere inglese come lingua di studio. Entrambi i test saranno erogati a distanza (vd. bando).
Agli studenti ammessi che non abbiano ottenuto il punteggio minimo nella parte relativa alla lingua e cultura italiana verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi da assolversi con la frequenza e il superamento della prova finale di un corso di Italiano L2, secondo modalità indicate nel bando e sul sito del corso di studio. Il mancato assolvimento degli OFA, che dovranno obbligatoriamente essere soddisfatti entro il primo anno di corso, comporta il blocco della possibilità di sostenere esami.
Gli studenti ammessi che non abbiano raggiunto il punteggio minimo nel test di lingua inglese non potranno scegliere inglese come lingua curriculare.
Obblighi Formativi Aggiuntivi e modalità per il recupero
Per i curricula Impresa, Turismo e Terzo settore, gli OFA attribuiti in caso di punteggio inferiore alla votazione minima indicata nel bando dovranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste dal corso di studio e dall'Ateneo. Gli studenti con OFA saranno informati, con avvisi sul sito del corso di studio, sulle modalità e procedure per frequentare il corso di recupero. Al termine del corso saranno programmate prove di verifica.
Per il curriculum Stranimedia per assolvere gli OFA di italiano è richiesta la conoscenza della lingua italiana di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il livello di conoscenza dell'italiano degli studenti con titolo estero sarà verificato durante il test di ammissione al corso di studi. Chi risulterà con conoscenze della lingua italiana inferiori al B1 si vedrà attribuire gli OFA che dovranno essere assolti attraverso la frequenza dei corsi di Italiano L2 organizzati dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM e il superamento del relativo test finale.
Trasferimenti e Seconde lauree
Tutti gli studenti che intendono fare richiesta di trasferimento devono sostenere il test di verifica delle conoscenze (TOLC-SU). I medesimi obblighi valgono per gli studenti già in possesso di titolo di laurea che intendono conseguire una seconda laurea.
Il corso di studi è ad accesso programmato. Per essere ammessi al corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale applicata all'ambito economico, giuridico e sociale, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è necessario aver sviluppato adeguate competenze relative alla lingua e alla cultura italiana ed aver affrontato, durante il percorso di istruzione superiore, lo studio di almeno una lingua straniera. Sono altresì necessarie competenze adeguate relative alle discipline comunemente insegnate nelle scuole superiori e pertinenti ai contenuti del corso di laurea e competenze logico-matematiche di base.
Per gli studenti di nazionalità non italiana, di madrelingua diversa dall'italiano e in possesso di titolo di studio estero è necessario possedere competenze linguistiche in italiano di livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo (QCE), corredate da una conoscenza di base della cultura italiana.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Per l'ammissione ai curricula per gli studenti con titolo di studio italiano (e per studenti stranieri che non si iscrivono al curriculum Stranimedia), Impresa, Turismo e Terzo settore, i candidati devono sostenere una prova selettiva TOLC-SU nel corso della quale saranno verificate le competenze linguistico-espressive e le capacità logico-matematiche. La conoscenza della lingua inglese (livello B1 QCER), per i candidati che intendano studiare la lingua inglese, è accertata attraverso il superamento di un apposito test, che si svolge contestualmente al test TOLC-SU, e il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. In caso di non superamento del test, lo studente non potrà accedere agli insegnamenti di lingua inglese. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate con il raggiungimento nella prova di ammissione della votazione minima indicata nel bando di ammissione. Agli studenti ammessi con una votazione inferiore alla minima prefissata ai fini della verifica di cui sopra sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che dovranno obbligatoriamente essere soddisfatti entro il primo anno di corso, pena il blocco della possibilità di sostenere esami.
L'ammissione avviene sulla base della graduatoria predisposta secondo le modalità indicate nel bando di ammissione, sino al raggiungimento del numero di posti disponibili.
Per l'ammissione al curriculum Stranimedia riservato agli studenti di madrelingua diversa dall'italiano e con titolo di studio estero, è necessario sostenere un test volto a verificare le competenze della lingua e cultura italiana e della lingua inglese, nel caso lo studente intenda scegliere inglese come lingua di studio. Entrambi i test saranno erogati a distanza (vd. bando).
Agli studenti ammessi che non abbiano ottenuto il punteggio minimo nella parte relativa alla lingua e cultura italiana verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi da assolversi con la frequenza e il superamento della prova finale di un corso di Italiano L2, secondo modalità indicate nel bando e sul sito del corso di studio. Il mancato assolvimento degli OFA, che dovranno obbligatoriamente essere soddisfatti entro il primo anno di corso, comporta il blocco della possibilità di sostenere esami.
Gli studenti ammessi che non abbiano raggiunto il punteggio minimo nel test di lingua inglese non potranno scegliere inglese come lingua curriculare.
Obblighi Formativi Aggiuntivi e modalità per il recupero
Per i curricula Impresa, Turismo e Terzo settore, gli OFA attribuiti in caso di punteggio inferiore alla votazione minima indicata nel bando dovranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste dal corso di studio e dall'Ateneo. Gli studenti con OFA saranno informati, con avvisi sul sito del corso di studio, sulle modalità e procedure per frequentare il corso di recupero. Al termine del corso saranno programmate prove di verifica.
Per il curriculum Stranimedia per assolvere gli OFA di italiano è richiesta la conoscenza della lingua italiana di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il livello di conoscenza dell'italiano degli studenti con titolo estero sarà verificato durante il test di ammissione al corso di studi. Chi risulterà con conoscenze della lingua italiana inferiori al B1 si vedrà attribuire gli OFA che dovranno essere assolti attraverso la frequenza dei corsi di Italiano L2 organizzati dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM e il superamento del relativo test finale.
Trasferimenti e Seconde lauree
Tutti gli studenti che intendono fare richiesta di trasferimento devono sostenere il test di verifica delle conoscenze (TOLC-SU). I medesimi obblighi valgono per gli studenti già in possesso di titolo di laurea che intendono conseguire una seconda laurea.
Bando e scadenze
Posti disponibili: 600 + 30 riservati a cittadini Extra UE + 30 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 15/03/2023 al 20/07/2023
Domanda di immatricolazione: dal 10/08/2023 al 04/09/2023
Altre informazioni
Tasse universitarie
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Maggiori informazioni
Agevolazioni
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio